Bandi e Progetti
Nell’ottica di favorire opportunità abitative per sviluppare e sostenere l'autonomia di singoli e famiglie del nostro Territorio è necessario sviluppare e sostenere progetti che abbiano come focus due obiettivi principali:
1. il recupero, il riadattamento e la valorizzazione di immobili, sia pubblici che privati, da destinare a opportunità di housing con un rimando immediato sotto l'aspetto urbanistico e architettonico;
2. conferire al tema dell’abitare un aspetto sociale capace di includere le dimensioni sia relazionali sia di significato simbolico.
👥 Le questioni che insistono sul tema dell'abitare sono molteplici poiché più soggetti sono coinvolti sul tema attraverso un'attività istituzionale, volontaristica o cooperativa ed è quindi necessario immaginare non solo un target di popolazione diversificato, ma anche un’interlocuzione con gli stakeholder territoriali altrettanto diversificati fra loro.
🔗 Tale strategia permette il coinvolgimento di figure professionali o legate al panorama del volontariato che con competenze sociali possano accompagnare nuclei familiari in momentanea difficoltà verso l’autonomia abitativa. La cultura della prossimità chiede l’attivazione di un contesto comunitario, riconducibile agli abitanti di una scala o di un condominio fino anche a un quartiere, in grado di sostenere e accompagnare quelle che sono le normali fragilità che caratterizzano il vissuto di tante famiglie.
🏘️ In questo modo, il vero patrimonio abitativo è il risultato della valorizzazione del bene casa unito allo sviluppo di quelle relazioni di sostegno e di mutuo aiuto in grado di generare una dimensione di autonomia.
Image by vectorjuice on Freepik
Filtra per:
Iscriviti alla nostra newsletter
Inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo mail per rimanere sempre informato sulle nostre attività e sugli eventi in programma